L’AI sta trasformando il modo in cui le persone scoprono i prodotti. Invece di scorrere infiniti risultati di ricerca, gli acquirenti si affidano ora a motori potenziati dall’AI come ChatGPT, Google SGE, Perplexity e Bing Copilot per ottenere risposte immediate.
Questo cambiamento significa che la visibilità non riguarda più solo il posizionamento nei risultati di ricerca, ma l’essere referenziati all’interno delle risposte generate dall’AI. E cosa alimenta questi riferimenti? Le recensioni dei clienti.
Nel 2025, recensioni fresche e autentiche rappresenteranno il pilastro più potente per aumentare la tua visibilità nella ricerca AI, aiutando il tuo brand ad apparire nei momenti in cui vengono prese le decisioni.
L’ascesa della ricerca guidata dall’AI
Il modo in cui le persone cercano sta cambiando radicalmente. Invece di digitare parole chiave e scorrere un elenco di link blu, gli acquirenti pongono ora domande conversazionali e orientate all’intento come “Qual è la migliore crema idratante per pelli sensibili sotto i 40€?”.
Strumenti come ChatGPT, Google Search Generative Experience (SGE), Perplexity e Bing Copilot rispondono con risposte dirette e curate, citando spesso prodotti e brand specifici.
Questo cambiamento significa meno clic, meno tempo trascorso sulle SERP e più decisioni prese direttamente all’interno dei risultati generati dall’AI. Secondo Gartner, entro il 2026 quasi il 30% di tutte le ricerche bypasserà i motori di ricerca tradizionali, passando attraverso assistenti basati sull’AI.
Per i brand, l’implicazione è chiara: bisogna essere referenziati. Essere la fonte affidabile all’interno delle risposte AI definirà chi vincerà la scoperta nel 2025 e oltre.
Perché le recensioni sono la nuova valuta della SEO
Nell’era dell’AI generativa, le recensioni sono la valuta della visibilità. La ricerca sta cambiando e i motori AI sono affamati di contenuti autentici, pubblici e strutturati. Le recensioni soddisfano tutti questi requisiti.
1. Le recensioni sono autentiche e affidabili
Gli acquirenti sanno che le recensioni provengono da persone reali, non dal marketing del brand—e gli strumenti AI lo sanno.
- Il 72% dei consumatori afferma che le recensioni hanno un forte impatto sulle loro decisioni di acquisto(secondo la nostra indagine).
- Le recensioni superano annunci e testi di brand come forma di contenuto più affidabile.
Cosa fare: rendi la raccolta delle recensioni parte integrante della tua strategia post-acquisto. Invita ogni cliente a lasciare un feedback con email, SMS o premi fedeltà.
2. La freschezza segnala rilevanza
I motori generativi danno priorità alla recenza. Un flusso costante di nuove recensioni segnala all’AI che il tuo prodotto non solo è affidabile, ma anche attivamente utilizzato oggi.
- Le recensioni obsolete rischiano di rendere il tuo brand invisibile nelle raccomandazioni AI.
Cosa fare: costruisci velocità di recensione. Lancia campagne stagionali, sampling di prodotto o iniziative evergreen per garantire un flusso continuo di nuove recensioni.
3. Il consenso costruisce la “memoria” AI
L’AI non si fida di una sola voce, ma dei pattern tra molte voci. Più clienti indipendenti ripetono gli stessi benefici (es. “dura a lungo,” “calza perfettamente”), più queste associazioni si fissano nella “memoria” dell’AI.
- Uno studio ha rilevato che i prodotti con 5+ recensioni hanno il 270% di probabilità in più di essere acquistatirispetto a quelli senza recensioni.
Cosa fare: pubblica recensioni su più piattaforme accessibili (sito del brand, marketplace, Google, didascalie TikTok/YouTube). Usa schema markup così che i motori possano interpretarle e referenziarle facilmente.
Trasformare le recensioni in visibilità AI
Raccogliere recensioni è solo il primo passo. Per aumentare davvero la tua visibilità nella ricerca potenziata dall’AI, le recensioni devono essere strutturate, ottimizzate e accessibili ai motori che alimentano le risposte generative.
1. Rendile indicizzabili
Pubblica recensioni su piattaforme pubbliche e compatibili con l’AI come il sito del brand, i marketplace e portali terzi affidabili (es. Avis Vérifiés).
Implementa schema markup (Review, AggregateRating) per permettere all’AI di leggerle e referenziarle.
2. Ottimizza per il linguaggio del cliente
L’AI non ragiona in slogan, ma in domande dei clienti. Le recensioni piene di keyword naturali e frasi quotidiane sono più allineate a come gli utenti formulano le loro query.
- Incoraggia i clienti a menzionare benefici specifici (“idratante per pelli secche,” “calza alla perfezione”).
- Usa prompt come “Che problema ti ha risolto questo prodotto?” o “Come lo descriveresti a un amico?” per stimolare risposte ricche di keyword.
- Analizza regolarmente i testi delle recensioni per individuare frasi ricorrenti e aggiornare le tue pagine prodotto.
3. Valorizza le recensioni visive
La ricerca generativa si sta spostando oltre il testo. Con l’AI multimodale, foto e video sono importanti quanto le recensioni scritte.
- Incoraggia i clienti a caricare foto prima/dopo, tutorial o unboxing.
- Inserisci questi contenuti autentici nelle gallerie prodotto e distribuiscili su TikTok e YouTube, dove i crawler AI sono molto attivi.
Conclusione
Nel 2025, le recensioni diventeranno il carburante della scoperta guidata dall’AI. Motori come ChatGPT, Google SGE e Perplexity guardano alle recensioni per autenticità, freschezza e consenso—le qualità che determinano quali brand citare nelle loro risposte.
I marketer che tratteranno le recensioni come un asset strategico SEO saranno quelli che compariranno nelle conversazioni in cui si prendono le decisioni di acquisto.
Nel 2025, i brand che vinceranno nella ricerca AI saranno quelli alimentati dalle voci autentiche dei clienti.